Indirizzo Secondaria Musicale
Dettagli Indirizzo di Studio
La scuola secondaria di primo grado ha una durata di tre anni e conclude il primo ciclo di istruzione iniziato con la scuola primaria.

Cos'è
A Cosa Serve
La scuola secondaria di primo grado:
- potenzia l’alfabetizzazione di base attraverso i linguaggi e i saperi specifici delle discipline, intese come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo
- evita la frammentazione e un’impostazione trasmissiva dei saperi, favorendo negli studenti un’articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva dell’elaborazione di un sapere sempre meglio integrato e padroneggiato
- attraverso le competenze disciplinari promuove lo sviluppo di competenze più ampie e trasversali, che consentono la piena realizzazione personale degli studenti e la loro partecipazione attiva ad una vita sociale orientata ai valori della convivenza civile e del bene comune
- stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale, facendo assumere agli studenti un ruolo attivo nel proprio apprendimento e incoraggiandoli alla costruzione di un proprio progetto di vita
- organizza e accresce, anche attraverso l'alfabetizzazione e l'approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
- fornisce occasioni per acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse, svolgendo un fondamentale ruolo educativo e di orientamento per il successivo percorso di istruzione e formazione
- alla lingua inglese, introdotta a partire dalla scuola primaria, affianca lo studio di una seconda lingua dell'Unione europea.
La scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale offre un curriculum orientato alla formazione musicale in coerenza con le indicazioni nazionali per la disciplina della musica.
Questi percorsi prevedono tre ore settimanali aggiuntive di lezione strumentale: 2 di Laboratorio Musicale e 1 di STRUMENTO (lezione individuale)
I percorsi sono disciplinati da un decreto interministeriale del 20222che attua il decreto legislativo 60/20171
Frequentare l'indirizzo
Programma Di Studio
Discipline | Ore settimanali |
---|---|
Lettere (Italiano, Storia e Geografia) | 9 |
Matematica e Scienze | 6 |
Inglese | 3 |
Seconda lingua comunitaria (Francese) | 2 |
Tecnologia | 2 |
Arte e Immagine | 2 |
Musica | 2 |
Educazione Fisica | 2 |
Approfondimento in ambito letterario | 1 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 |
Totale spazi-ora settimanali | 30 |
Spazi orari | LUNEDÌ classe PRIMA | GIOVEDÌ classe TERZA | VENERDÌ classe SECONDA |
---|---|---|---|
13.40 - 14.40 | Mensa | Mensa | Mensa |
14.40 - 15.40 | Collettiva Strumento | Collettiva Strumento | Collettiva Strumento |
15.40 - 16.40 | Orchestra | Orchestra | Orchestra |
16.40 - 17.40 | Teoria | Teoria |
Educazione Civica |
---|
Annualmente sono previste, per ogni classe, 33 ore di Educazione Civica trasversale, svolte trasversalmente dai docenti contitolari della classe, con valutazione quadrimestrale, su proposta del coordinatore di Educazione Civica, presente in ogni classe. |
Struttura Didattica
Accedi al servizio
Come Si Fa
La domanda di iscrizione al primo anno della scuola secondaria di primo si presenta ogni anno nel periodo generalmente compreso tra gennaio e febbraio. É prevista una fase di registrazione e, quindi, l’iscrizione on line vera e propria, secondo le indicazioni diffuse con apposita circolare del Miur, da consultare per le disposizioni specifiche per ciascun ordine di scuola.
Servizi Correlati
Contatti
Struttura Responsabile
Referente/i
Latino Iole Rita
Riferimento E-Mail
Riferimenti Telefonici
Casi Particolari
Per casi particolari fissare un appuntamento con la Dirigente scolastica contattando la Segreteria:
- Tel. 039 2007867
- E-mail: mbic8ad006@istruzione.it